Data di inizio evento
domenica 26 gennaio 2020
Durata
3 incontri di due giornate.
Luogo evento
Cescot Milano e IRSOO, Vinci (FI)
Accesso con diploma di Ottico o con laurea in Ottica e Optometria
Calendario incontri
26-27/01/2020 (Milano); 16-17/02/2020 (Milano); 08-09/03/2020 (Vinci)
Perché questo corso
Essenziali per ottenere il miglior comfort della prescrizione ottica e quasi sconosciute ad altri professionisti del campo oftalmologico, le tecniche binoculari rappresentano l’apice dell’attività optometrica nella misura della refrazione. Purtroppo la refrazione binoculare è ancora poco praticata dagli ottici e dagli optometristi italiani e il corso si propone di spingere i professionisti del settore a superare questo ritardo.
Tre incontri mensili per approfondire le conoscenze sulla prescrizione finalizzata al comfort della correzione ottica, per verificare le proprie abilità nell’esame refrattivo, e per imparare nuove tecniche d’esame, soprattutto quelle binoculari.
Sei giorni complessivi con tante ore di pratica.
Contenuti generali del corso
La refrazione, tecniche oggettive e soggettive per l’esame refrattivo:
• schiascopia statica e dinamica;
• tecniche monoculari e binoculari, bilanciamenti, regole di prescrizione;
Introduzione alla visione binoculare e esame della visione prossima:
• tecniche binoculari per la refrazione: Humphriss;
• analisi del processo accomodativo; test di lettura, la correzione per vicino;
• i prismi e gli effetti prismatici in optometria;
La disparità di fissazione, l’esame della visione binoculare:
• disparità di fissazione e foria associata, significato clinico;
• la prescrizione prismatica in caso di disparità di fissazione;
• regole di prescrizione per una correzione confortevole.
Largo spazio sarà dato alle attività pratiche, dove tutti i partecipanti, divisi in gruppi di poche unità, avranno modo di verificare e sperimentare le procedure di indagine presentate nel corso. Mettere le mani sugli strumenti e praticare le procedure presentate consentirà di acquisire un metodo efficace per l'esame refrattivo da utilizzare nell'attività lavorativa giornaliera, e ottenere il miglior comfort visivo anche nei casi più critici.
Docenti
Laura Boccardo, Carlo Falleni, Alessandro Fossetti, Massimiliano Iaia, Giampaolo Lucarini, Giuseppe Migliori, Luciano Parenti, Jacopo Siroki, Paolo Sostegni, Maria Tricarico, Marica Vampo.
Articolazione e sedi di svolgimento del corso
Il corso è articolato in 3 incontri, per una durata di 45 ore di lezioni teoriche, dimostrazioni e attività pratica.
I primi due incontri (26-27/01 e 16-17/02/2020) si terranno presso la sede di Cescot Confesercenti, via Sirtori 3, Milano (MM1 Porta Venezia), con orario domenica 10.30 – 20.00 e lunedì 08.30 – 14.30.
Il terzo incontro (08-09/03/2020) si terrà presso l'Istituto di Ricerca e di Studi in Ottica e Optometria di Vinci; con orario domenica 10.30-20.10 e lunedì 08.10-14.20.
Per garantirne l’efficacia, il corso è a numero chiuso; per le parti pratiche gli studenti saranno suddivisi in gruppi di 6-7 unità, seguite ognuna da un insegnante. Per l'ordine di iscrizione verrà considerata la data di invio dell'iscrizione stessa a mezzo e-mail a irsoo@irsoo.it.
Modalità di iscrizione
Le domande di iscrizione dovranno pervenire alla segreteria dell'IRSOO entro il 15/01/2020 (ultimi posti disponibili), corredate della seguente documentazione:
- Certificato di nascita o fotocopia di un documento di identità valido
- Fotocopia dell'attestato di abilitazione di Ottico
- Ricevuta del versamento dell’acconto di euro 402,00.
Si precisa che l’attivazione del corso è subordinata al raggiungimento del numero minimo di partecipanti; l’IRSOO declina pertanto ogni responsabilità qualora il corso dovesse essere spostato o annullato, fermo rimanendo il rimborso della quota di iscrizione già versata per il corso.
Costo del corso
La quota di partecipazione è di Euro 742,00 ed è così composta:
- Euro 402,00: quota di iscrizione da versare al momento della presentazione della domanda di iscrizione, comprensivi di Euro 2,00 di imposta di bollo (*);
- Euro 340,00: da versare entro il 16/02/2020.
Modalità di pagamento
Imposta di bollo
(*) Per il corso sarà emessa regolare fattura esente IVA, sulla quale dovrà essere apposta una marca da bollo di Euro 2,00 a carico del cliente.
Per maggiori informazioni contattare la Segreteria IRSOO.
Lenti progressive: prevenire, comprendere, risolvere i più comuni problemi di comfort e adattamento
Vinci e FAD, Novembre 2025
IRSOO Vinci (FI)
Ipovisione: dalla prescrizione al montaggio degli ausili ottici
Vinci, Ottobre-Novembre 2025
IRSOO, Vinci (FI)
Corso di aggiornamento in Optometria Pediatrica 2025
Vinci, 8-9 Giugno 2025
IRSOO Vinci (FI)
Topografia e Tomografia Corneale
Vinci, 19 maggio 2025
IRSOO Vinci (FI)
Visual Training Funzionale [Confermato!]
Vinci e FAD, Marzo-Maggio 2025
IRSOO Vinci (FI)
31/03/2025
L'Offerta formativa IRSOO
18/02/2025
Alla base c'è curiosità e desiderio di conoscere
11/02/2025
Il sindaco visita l’IRSOO
23/12/2024
I risultati di due nuovi studi per il controllo della progressione miopica
11/12/2024
11-12-2024 - All’Università di Firenze un dottorato di ricerca sulla telerefrazione finanziato da IRSOO