Data di inizio evento
domenica 04 ottobre 2015
Durata
Luogo evento
IRSOO, Vinci (FI)
IRSOO - Vinci (FI), 4-6 Ottobre 2015
Attenzione: POSTI ESAURITI! Gli interessati possono contattare la segreteria IRSOO e prenotarsi per la prossima edizione.
Presentazione
Viene ripresentato uno degli incontri che fanno parte del programma di aggiornamento proposto dall’IRSOO e che ha avuto molto successo lo scorso anno. L’intento è quello di diffondere, tra gli operatori del settore, le conoscenze e le abilità necessarie ad inserire nella pratica optometrica le procedure per l'esame della visione binoculare nei suoi vari aspetti legati alla refrazione, al comfort visivo e al training visuale. Il Metodo di Misura e Correzione secondo H.J. Haase (MCH), che prevede l'esecuzione di una serie di test eseguiti in visione binoculare per ottener la migliore AV, sarà confrontato con altre procedure di refrazione binoculare che, come per l’MCH, valorizzano l’importanza del controllo della disparità di fissazione. Le procedure utilizzate sono tutte indirizzate ad ottenere una compensazione ottica nel rispetto della funzionalità binoculare e del comfort visivo, temi importantissimi che fanno parte del patrimonio caratteristico ed esclusivo dell’attività optometrica.
Dopo una prima parte dedicata ad una rivisitazione di alcuni argomenti di base della visione binoculare, si passerà a trattare della disparità di fissazione, della foria associata, delle metodiche di misura e poi, in particolare, dell’importanza che tali rilevamenti rivestono nell’attività clinica optometrica. Contrariamente alla pratica clinica italiana, in Inghilterra e in Germania (pur con approcci diversi) la misura della disparità di fissazione e/o della foria associata fa parte dei test clinici optometrici di routine. Sia l’approccio anglosassone che quello tedesco verranno presentati nel corso, per poi compararne i risultati che si hanno in termini di prescrizione ottica. Salvatore Pintus presenterà la sequenza di Haase, nota anche come metodo MCH, analizzando le caratteristiche dei vari test della sequenza, indirizzati ad ottenere una compensazione ottica con la quale il soggetto raggiunga non soltanto la migliore AV, ma anche il rispetto della funzionalità binoculare e il maggior comfort possibile.
Ampio spazio dedicato alla pratica: i partecipanti, divisi in piccoli gruppi, potranno tutti vedere e mettere in pratica la tecnica di Humphriss, utilizzare il disparometro, prendere misure di disparità con la Wesson card, con il test di Mallet, con il test di Kratz/Weiss. Potranno anche, sempre nelle varie sessioni pratiche, verificare gli effetti delle diverse prescrizioni sulle performance visive, misurando la velocità di lettura con il test di Radner, la sensibilità al contrasto per lontano e per vicino con il Vistech e con test per il basso contrasto come quello di Rossetti, la percezione periferica con un test dinamico messo a punto all’Istituto.
Responsabile del corso
Salvatore Pintus, Optometrista.
Articolazione del corso
Modalità di iscrizione
La domanda di iscrizione dovrà pervenire alla segreteria IRSOO (a mezzo e-mail a irsoo@irsoo.it oppure via fax al n° 0571/56520), completa della copia della ricevuta del versamento della quota di iscrizione. Per l'ordine di iscrizione verrà considerata la data di invio della modulistica certificata dalla data dell’avvenuto pagamento.
Le iscrizioni si chiudono automaticamente al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.
Si precisa che l’attivazione del corso è subordinata al raggiungimento del numero minimo di partecipanti; l’IRSOO declina pertanto ogni responsabilità qualora il corso dovesse essere spostato o annullato, fermo rimanendo il rimborso della quota di iscrizione già versata per il corso.
Costo del corso
La quota di iscrizione al corso è di Euro 275,00.
Modalità di versamento della quota di iscrizione
Per maggiori informazioni contattare la Segreteria IRSOO.
Lenti progressive: prevenire, comprendere, risolvere i più comuni problemi di comfort e adattamento
Vinci e FAD, Novembre 2025
IRSOO Vinci (FI)
Ipovisione: dalla prescrizione al montaggio degli ausili ottici
Vinci, Ottobre-Novembre 2025
IRSOO, Vinci (FI)
Corso di aggiornamento in Optometria Pediatrica 2025
Vinci, 8-9 Giugno 2025
IRSOO Vinci (FI)
Topografia e Tomografia Corneale
Vinci, 19 maggio 2025
IRSOO Vinci (FI)
Visual Training Funzionale [Confermato!]
Vinci e FAD, Marzo-Maggio 2025
IRSOO Vinci (FI)
15/04/2025
Leonardo Da Vinci ha davvero immaginato le lenti a contatto?
31/03/2025
L'Offerta formativa IRSOO
18/02/2025
Alla base c'è curiosità e desiderio di conoscere
11/02/2025
Il sindaco visita l’IRSOO
23/12/2024
I risultati di due nuovi studi per il controllo della progressione miopica