L'esperienza della disparità di fissazione
Vinci, 23 Marzo

Data di inizio evento

domenica 23 marzo 2025

giorni :   ore :   min :   sec

Durata

1 incontro di una giornata

Luogo evento

IRSOO Vinci (FI)


IRSOO - Vinci (FI), 23 Marzo 2025

Un viaggio fra strumenti e metodiche di prescrizione dei prismi, con la scoperta di un nuovo strumento per la determinazione soggettiva dell’entità della prescrizione prismatica idonea.
Il corso prevede una introduzione teorica sulla definizione e i principi della disparità di fissazione introdotti per la prima volta da Hoffman e Bielschowsky nel 1900 con il termine “Disparitätsrest” (disparità residuale), attraverso studi condotti con un’ala di Maddox modificata. Si citeranno gli studi di Ogle che, con il suo disparometro, misurò per primo questo “slittamento” della fissazione, determinandone quattro schemi tipici di alterazione.
Sarà focalizzato l’aspetto indissolubile delle componenti sensoriale e motoria di quelle che sono le alterazioni di questo aspetto della motilità oculare. Verranno presentati i test più comuni, e le principali metodiche, per la valutazione del prisma compensatorio della “foria associata”, espressione clinica della disparità di fissazione.

L’approfondimento di questo argomento va oltre le regole fissate dal risultato dei vari test per la prescrizione prismatica e rappresenterà un arricchimento nella pratica clinica quotidiana.

Materiale richiesto

Si chiede cortesemente di presentarsi al corso con:
a) # Prismi di 1, 2 e 3dp.
b) Per chi ne fosse in possesso anche il libretto MKW con anaglifico rosso/verde, risulterà utile per la parte pratica.
c) Ai partecipanti sarà fornito in anticipo il manuale “Visione Binoculare”, redatto da Angie Minichiello, che affronta l’argomento da pag.36 a pag.40.

Responsabile del corso

Angie Minichiello, con un'esperienza trentennale sull’argomento che è stato l’oggetto della tesi per il suo dottorato di ricerca clinica.

Articolazione del corso

Il corso è articolato in una giornata di lezione, domenica 23 marzo, con inizio alle ore 10.30 e termine alle ore 19.30 circa. Le lezioni si terranno presso l'Istituto di Ricerca e di Studi in Ottica e Optometria, Vinci.

Modalità di iscrizione

Se vuoi iscriverti al percorso, scarica la documentazione riportata a seguire ed inviala entro il 7/03/2025 alla segreteria dell'IRSOO, corredata dalla ricevuta del versamento.

1) domanda di iscrizione (SCARICA QUI). La domanda è in formato PDF editabile, deve essere compilata digitalmente e spedita in PDF via e-mail a irsoo@irsoo.it;

2) sezione relativa al "Trattamento dei dati personali" (SCARICA QUI): il documento deve essere compilato, firmato e spedito via e-mail a irsoo@irsoo.it.

Il corso è a numero chiuso. Le iscrizioni si chiudono automaticamente al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.

Costo del corso

La quota di iscrizione al corso è di Euro 160,00 + Iva 22%.

Chi desidera acquistare il Libretto MKW può farlo al costo agevolato di € 95,00 + IVA.
Precisiamo che il prezzo di vendita del libretto in commercio è pari a Euro 225,31 + iva.

Modalità di versamento

Bonifico bancario intestato a IRSOO srl, Piazza della Libertà 18, 50059 Vinci. Banca INTESA SAN PAOLO – Larciano, Piazza Vittorio Veneto 27 - IBAN IT40C0306970415100000003272.

Si precisa che l’attivazione del corso è subordinata al raggiungimento del numero minimo di partecipanti; l’IRSOO declina pertanto ogni responsabilità qualora il corso dovesse essere spostato o annullato, fermo rimanendo il rimborso della quota di iscrizione già versata per il corso.

Per maggiori informazioni contattare la Segreteria IRSOO.